Sali con Erbe e Spezie 100% Naturali Equo & Solidale

Ogni volta che insaporiamo i nostri cibi con i sali alle erbe 
GeboSalt o il sale speziato di GeboSalt stiamo letteralmente "migliorando" il valore dei cibi, senza l'aggiunta di una singola caloria. Si parte da qualcosa di ordinario e lo si trasforma in qualcosa di straordinario con l'aggiunta di colore, di sapore, di vitamine e spesso di proprietà medicinali. Le nostre alchimie sonno ricche fino al 39% di erbe e spezie, le erbe le coltiviamo e le lavoriamo direttamente, vengono tutte lavate accuratamente con filtraggio ad Osmosi inversa, ACQUALIFE® per purificare e lavare ogni traccia di residui e metalli pesanti.

In questo modo le erbe risultano più leggere e sicuramente più purificate da eventuali residui sia atmosferici che trasportati dalle acque potabili senza filtraggio, siamo orgogliosi del processo di qualità intrapreso.


I nostri sali speziati e i sali alle erbe che produciamo sono un'arma gustosa che offriamo per rendere più sani i cibi che mangiamo. Le spezie e le erbe aromatiche massimizzano le proprietà nutrienti dei cibi. Erbe e spezie contengono antiossidanti, minerali e complessi multi vitaminici fondamentali per la nostra alimentazione, insieme ad una accurata scelta di sali. Link Abbiamo creato delle alchimie pronte all'uso da usare in cucina, noi stessi le usiamo facilitandoci la vita, da provare! I nomi dei sali GeboSalt sono in onore dei film/registi italiani che hanno vinto premi internazionali, sono sali da collezione i registi sono Federico Fellini, De Sica, Salvatores etc. I nostri sali si chiamano SciusciàLadri di BiciclettaMediterraneoLa Grande BellezzaOtto e MezzoLa Dolce VitaAmarcord, etc.


Le spezie e le erbe aromatiche sono termo geniche, il che significa che, naturalmente, aumentano il metabolismo, fanno bruciare più calorie e fanno accumulare meno grasso. Alcune spezie ed erbe fanno aumentare la sensazione di pienezza e di sazietà, così inducono a mangiare di meno e con l'aggiunta di sale a bere di più. Tutti i nostri sali anche quelli miscelati che chiamiamo "Blend" si miscelano con il Sale Himalayano Equo & Solidale che ci facciamo arrivare dalla Germania, un progetto di sostenibilità al 100% con Struttura eco friendly un HUB in Pakistan che non impiega lavoro minorile, con Child Policy Garantita e che nel tempo grazie a questo progetto ha contribuito a creare un Ospedale ed una Scuola proprio dove esiste l’Hub di estrazione del sale, gli altri tipi di sale sono esclusivamente integrali e naturali, alcuni ancora estratti in metodo artigianale e sono raccolte in zone e oasi protette WWF Link sia in Italia che all'estero come Oasi Wwf di Rio Formosa in Portogallo, antica via romana del sale.

I sali che scegliamo sono sali puri che non hanno subito processi di raffinazione industriale di alcun genere. Non hanno quindi perso le sostanze di cui erano ricchi quando erano presenti nell'ambiente marino di origine dove si sono formati attraverso processi di evaporazione dell'acqua di mare. Oltre al cloro e al sodio, molti altri minerali preziosi per l'uomo che servono a bilanciare l'effetto sulla salute del nostro organismo. Infatti un eccesso di sodio o di cloro può provocare ritenzione idrica, aumento della pressione arteriosa e rischio di malattie cardiovascolari. Le spezie e le erbe che aggiungiamo rendono questi sali arricchiti ancora più saporiti e abbondanti di sali minerali e sostanze nutritive che normalmente non sono presenti nei sali comuni che troviamo al ristorante, mense etc. o al comune sale che si comprava una volta solo al tabaccaio, oggi al supermercato, sono di scarsa qualità e addizionati di iodio, in genere viene usato il peggiore iodio in commercio, ce ne sono di quattro tipi, ovviamente s’impiega il più economico, mal tollerato e assorbito dall’organismo, l’unico nostro sale con Iodio naturale è quello con alghe biologiche e si chiama La fata Cabiria, uno stupendo film di Fellini, un ottimo sale alle alghe e erbe da tenere a portata di mano per insalate e zuppe.

La nostra produzione è artigianale. Questi sali aromatizzati sono in grado di esaltare i sapori dei cibi senza coprirli. Li abbiamo pensati per noi stessi prima di tutto. Non utilizziamo alcun tipo di additivo, conservante, colorante o altro, utilizziamo prevalentemente sale dell'Himalaya Equo e Solidale il quale è ricco di minerali e non essendo raffinato industrialmente, mantiene integre le sue proprietà organolettiche e bioenergetiche. Nel'utilizzo alimentare, contrasta la ritenzione idrica, ed è molto più nutriente del classico sale da cucina, per questo che abbiamo deciso di utilizzarlo in tutte le nostre varianti, alcune sono 100% solo sale himalayano, in altre lo misceliamo con sali marini integrali selezionati, il sale Gebo Salt è energia vitale allo stato puro. Il sale dell'Himalaya ha quell'efficacia bioenergetica che si riflette sugli esseri viventi. Presenta una struttura cristallina altamente ordinata ed è pertanto notevolmente migliore del sale da cucina a livello energetico. Link , perchè oltre ad essere utili in cucina, se regalati rappresentano un augurio di prosperità.

PER CONTATTI CLICCA QUI

Le spezie e le erbe aromatiche hanno reali proprietà medicinali. Studio dopo studio si dimostrano i benefici delle diverse erbe e spezie. Uno studio presso Malma University Hospital in Svezia, ha dimostrato che oltre due ore dopo che le persone hanno mangiato il budino di riso speziato alla cannella avevano significativamente livelli più bassi di glucosio nel sangue rispetto a coloro che avevano mangiato la versione non speziata.

Se siamo preoccupati per alcuni problemi di salute, possiamo aggiungere ai nostri piatti determinate spezie o erbe per ottenerne un giovamento, oppure i nostri sali già pronti all'uso, basta seguirne i suggerimenti e ricette che trovate sul sito.

Il sale agli aromi mediterranei è adatto per cucinare pollo arrosto e carne di pollo, patate al forno e carni alla griglia.
I sali speziati invece, si sposano bene con uova, pesce e filetti di carne.

Sali alle erbe GeboSalt


Eccellente con spezzatini di carne, verdure ripiene, legumi, cereali, frittate, omelette, carni bianche, zuppe riso pilaf, dal gusto speziato.


Adatto per accompagnare piatti vegani, sformati di verdure, torte salate, insalate e piatti di pesce, salse, contorni, ecc.


Estroverso, si adatta a primi e secondi piatti a base di pesce, agnello, verdure grigliate o al forno. appetitoso, rende più gustosi i formaggi freschi, frittate, verdure, salse, contorni, ecc.


Esotico abbinamento per le carni bianche come tacchino, pollo e agnello, ottimo per insaporire frittate, insalate di mare, secondi di pesce, verdure, contorni, ecc.


Ricetta Originale Oasi Wwf, Monti Sibillini solo con Sale Himalayano.
Ottimo per i primi piatti, secondi come grigliate a base di carne bianca e rossa, arrosti, pesce al cartoccio e arrostito.


Ricetta Originale Oasi Wwf, Sale Himalayano con Sale di Cervia e Sale di Trapani al 30%
Gusto deciso, ideale per grigliate di carne o pesce,insalate, verdure, spezzatini vegani, sformati.



Ricetta Originale Oasi Wwf + Alloro con Sale Himalayano + Sale di Cervia e Sale di Trapani al 30%. Per grigliate di carne rossa e bianca, pesce, zuppe di legumi, minestre e frittate.


Unione perfetta con i condimenti per i primi piatti, a voi, amanti del gusto piccante, con questo sale,potrete donare ancor più carattere alle vostre minestre, zuppe di legumi, stufati e zuppe di pesce.


Ricetta Originale Oasi Wwf + Alloro con Sale Himalayano + Sale di Cervia e Sale di Trapani al 30%. Eccellente per marinature di carni bianche, rosse e per marinature di pesce, ottimo anche come esaltatore di sapidità degli alimenti.


Tutta la produzione è artigianale e limitata, perché dipende dall'effettiva resa del campo.

Sono ottimi come sostituti del dado industriale, da utilizzare esclusivamente a fine cottura.

Non utilizziamo alcun tipo di additivo, conservante, colorante o altro, 100% NATURALE.


Utilizziamo prevalentemente sale dell'Himalaya in tutte le nostre combinazioni; perché il sale Himalayano è ricco di minerali e non essendo raffinato industrialmente, mantiene integre le sue proprietà organolettiche e bioenergetiche. Nel'utilizzo alimentare, contrasta la ritenzione idrica, ed è molto più nutriente del classico sale da cucina, è energia vitale allo stato puro. Ha quell'efficacia bioenergetica che si riflette sugli essere viventi. Presenta una struttura cristallina altamente ordinata ed è pertanto notevolmente migliore del sale da cucina a livello energetico.

Questi Sali aromatizzati alle erbe fresche soddisfano la maggior parte delle esigenze culinarie. La combinazione del sale ed erbe ė stata appresa direttamente in un workshop presso l'oasi Wwf dei monti Sibillini.

Questo di sale lo si può usare in tutti i tipi di pietanze ed è utilissimo in caso di assenza di spezie o altri tipi di ingredienti che normalmente vengono usati in cucina per profumare e dare sapore ai nostri cibi. Inoltre è sano, puro, ed ha la funzione di equilibrare il nostro organismo. Occorre fare attenzione però a non esagerare poiché un uso eccessivo può provocare seri danni. Il sale, così prezioso nell'antichità da essere chiamato
“oro bianco”, così dannoso per la nostra salute al giorno d’oggi, è sicuramente un ingrediente importante in cucina, dal quale può dipendere la riuscita o meno di un buon piatto, in quanto ha la capacità di esaltare il sapore dei cibi. Ecco allora che diventa essenziale imparare a dosarlo con cura e ad utilizzarlo nel modo corretto. I sali aromatizzati, ossia con l’aggiunta di erbe aromatiche, spezie ed ingredienti vari, possono essere un’ottima alternativa al solito sale da cucina, perché hanno il vantaggio di dare più sapore alle nostre preparazioni, utilizzandone però una minima quantità (quindi più profumo e meno sodio!!!).


Tutto diventa più divertente e di una qualità nettamente superiore.

Parliamo del sale cristallino himalayano che utilizziamo:

“Nella catena montuosa „Salt Range“, in Pakistan, ci sono i più grandi giacimenti di sale cristallino al mondo, formatosi circa 250 milioni di anni fa da un mare primordiale. A livello geologico l'area di estrazione del sale è assegnata all'Himalaya, anche se in realtà si trova a circa 200 chilometri di distanza. Il sale cristallino è accuratamente estratto a mano, non contiene additivi (come ad es. anti-agglomeranti) e non è mai stato intaccato da “stress ambientali”, come l'inquinamento, come succede invece al giorno d'oggi ai sali dei nostri mari.

Il sale Himalayano si differenzia profondamente da quello comune, ottenuto per evaporazione, in quanto le altissime pressioni e l' enorme calore che hanno creato quei massicci montuosi hanno portato a una struttura cristallina perfettamente ordinata. Il sale rosa dell’Himalaya è un sale marino integrale che ha origini molto antiche: si è formato circa 250 milioni di anni fa durante la fase di ascesa della catena dell’Himalaya dai mari primordiali. E’ quindi un sale puro ricco di oligo elementi (circa 84 elementi della tavola periodica). Questo sale cristallino viene estratto dalle altezze dell’Himalaya a Nord del Pakistan, nelle miniere di Salt Range, la più antica catena montuosa del mondo; dopo l’estrazione viene accuratamente selezionato, lavato a mano ed essiccato al sole.

Il sale Himalayano è ricco di minerali e non essendo raffinato industrialmente, mantiene integre le sue proprietà organolettiche e bioenergetiche. Nel'utilizzo alimentare, contrasta la ritenzione idrica, ed è molto più nutriente del classico sale da cucina, è energia vitale allo stato puro. Ha quell'efficacia bioenergetica che si riflette sugli essere viventi. Presenta una struttura cristallina altamente ordinata ed è pertanto notevolmente migliore del sale da cucina a livello energetico.


Il sale rosa dell'Himalaya è ben diverso dal comune sale da cucina, che è costituito essenzialmente da cloruro di sodio. Il sale himalayano è puro, molto antico, privo di tossine e di sostanze inquinanti che possono contaminare le tipologie di sale che provengono da mari e oceani.

Usarlo come sale genuino alimentare. Il sale cristallino è nostro amico e protegge la nostra salute. Sostituire il sale da cucina col sale cristallino macinato significa liberarsi di un elemento dannoso per le nostre cellule: il sale da cucina è soprattutto cloruro di sodio e non ha niente in comune col sale naturale che, invece, è essenziale per mantenere le funzioni vitali.

Il sale dell'Himalaya supera tutti gli standard qualitativi previsti dal Codex Alimentarius, sottoposto ad approfondite indagini mediche, il sale cristallino himalayano è stato trovato rispondente a tutte le norme e in particolare dal Codex Alimentarius, la normativa che disciplina la materia a livello mondiale.
Il sale è l'elemento fondamentale per ogni minimo processo del nostro corpo. Senza sale non potremmo vivere, respirare o formulare alcun pensiero.

Quali sono i benefici? Innanzitutto, l'impiego di sale rosa dell'Himalaya, in sostituzione del comune sale da cucina, limita il rischio di ritenzione idrica e di ipertensione, poiché il suo contenuto di cloruro di sodio è decisamente ridotto. Vi sono poi numerosi benefici che possono derivare dall'uso alimentare del sale rosa dell'Himalaya:



I suggerimenti essenziali riguardo all'uso del sale sono:


non eccedere nel suo utilizzo, fare uso del sale nella quantità strettamente necessarie per dare sapore ai cibi, sapere che il sale è pericoloso sopratutto quando è abbinato con i grassi animali saturi, come succede nei salumi e nei formaggi, il danno che provoca deriva dalla combinazione di queste sostanze, il cui consumo abituale può causare seri problemi di salute, ad esempio ipertensione e altri problemi cardiocircolatori. giornalmente l'apporto di sale non dovrebbe superare i 2/3 gr.


In generale, il sale rosa dell'Himalaya vanta rispetto a quello marino che utilizziamo normalmente una maggiore concentrazione di oligoelementi, che lo rendono un prodotto particolarmente indicato per le diete.
Tra questi iodio (anche se in concentrazioni decisamente più basse rispetto al sale iodato), magnesio, calcio, potassio, bicarbonato,, bromuro e moltissimi altri ancora.

Vanta diverse proprietà. Tra quelle più conclamate la capacità di eliminare le tossine dall'organismo, di aumentare l'idratazione dell'organismo, di regolare il contenuto di acqua sia all'interno che all'esterno delle cellule, di migliorare il funzionamento del metabolismo...

Nessuna di queste proprietà per ora è stata realmente confermata a livello scientifico in modo esaustivo, comunque, che giornalmente l'apporto di sale non dovrebbe superare i 2/3 gr.


Proprieta Medicinali del cristallo di sale himalayano:




Dopo uno studio approfondito su 1 chilogrammo, la seguente composizione risulta:

36,2 mg Calcio ( mantiene denti e ossa forti, regolarizza il ritmo cardiaco)
36,6 mg Potassio (ideale per l idratazione delle cellule)
4,11 mg Ferro (ideale per ossigenare il sangue, lotta contro l anemia)
10,9 mg Magnesio (riduce lo stress, fissa il calcio, produce energia, combatte la formazione di rughe)
2 mg Iodio ( sale iodato contiene 30mg/kg di iodio mentre quello rosa ne contiene 2mg/kg).


Sale Grosso dell'Himalaya con Erbe con 30% di Sale
Grosso di Cervia e Sale Grosso di Trapani Oasi Wwf
Differenza tra sale bianco marino e sale rosa: Anche se il sale rosa proviene dalle montagne, tecnicamente sono i sali minerali “puri” e non contaminati dall’uomo. Il normale sale che troviamo in commercio viene spogliato non solo di tutti i suoi minerali, ma viene pulito chimicamente, sbiancato e riscaldato a temperature elevate non necessarie. Viene trattato con anti-agglomeranti che si depositano negli organi e nei tessuti, causando gravi problemi di salute. Lo iodio che viene aggiunto nel sale commerciale è generalmente sintetico e ciò significa che risulterà molto difficile per il nostro corpo elaborarlo correttamente.

In ogni modo il sale che sia rosso, blu, bianco o rosa contiene “Sodio” è un elevato consumo di sodio è stato scientificamente dimostrato che può avere serie ripercussioni sul nostro corpo come l’indurimento delle arterie, un’alta pressione sanguigna e un aumento della ritenzione idrica con tutti gli effetti negativi sull’intero organismo. Link

Per scoprire come utilizzare al meglio il sale rosa dell'Himalaya, seguite i consigli dell'esperta in questo video: sale-himalayano-benefici-controindicazioni

In cucina: E’ ottimo da abbinare insieme alla tipica bruschetta con olio extra vergine di oliva e aglio. Un sapore e un aroma inconfondibile. Lasciate un commento se anche voi avete provato la bruschetta di pane con sale rosa al posto del normale sale bianco.
Collection 9 Sali Aromatici


Home Made - Prodotto Artigianale - Made in Italy

Post popolari in questo blog

SalAromatici

Mercatini 2024 e altri luoghi partecipati

Issopo: Hyssopus officinali L. subsp. officinalis