1 - Amarcord (Fellini)

Sale Himalayano con Erbe Mediterranee

 Amarcord

Ottima Sinergia di erbe e sale puro, dal profumo limonato, ottimo per primi piatti, secondi a base di carne bianca, pesce al cartoccio e grigliato, su insalate è fenomenale, anche su carni rosse.

Ordina il tuo sale

Sale rosa dell'Himalaya Equo e Solidale, con erbe biologiche italiane fresche coltivate direttamente.

Ingredienti:  

Salvia Verde e Salvia Variegata, Rosmarino, Timo, Timo Limone, Basilico Limone, Menta Limone, Menta Bergamotto, Dragoncello - finemente macinato a pietra, hand made

Tutta la produzione è artigianale e limitata, perchè dipende dall'effettiva resa del campo. Questi sali aromatizzati sono in grado di esaltare i sapori dei cibi senza coprirli.

altri sali

Il procedimento che utilizziamo: coltiviamo le piante officinali fresche direttamente, le quali vengono raccolte nei periodi balsamici, preparate immediatamente sotto sale, lasciate in salagione, arricchite di quelle secche e ulteriormente lasciate a riposare, per ultimo vengono risettacciate e macinate a pietra, preparate e confezionate a mano, tutto il processo è in auto produzione e fatto a mano.
 
Le erbe aromatiche/officinalis sono coltivate secondo le tecniche sia biologiche che biodinamiche, le coltiviamo nel pieno rispetto della Natura, provengono dalla terra che custodiamo, un campo è all'interno del 'libero orto', un orto condiviso nato nel lontano 2004 grazie a un gruppo di donne Giardino degli Aromi Prossimi Appuntamenti e al sostegno di Olinda, alla partecipazione di tutti i volontari. Tutto questo si trova oggi all'interno del bosco del Ex. O. P. Pini di Milano e parco POP, un'oasi e stepping stone per uccelli migratori gestito e presidiato dal Giardino degli Aromi Onlus, l'altro progetto è iniziato nel 2021 presso OrtoOfficina Società Agricola con un campo sperimantale di 100 mq , ci avvaliamo di eventuali erbe da aziende biologiche certificate in Italia e alcune anche estere.
 
Tutta la produzione è artigianale e limitata, perchè dipende dall'effettiva resa del campo. Questi sali aromatizzati sono in grado di esaltare i sapori dei cibi senza coprirli.
 

Non utilizziamo alcun tipo di additivo, conservante, colorante o altro, la lavorazione, la coltivazione biologica e la produzione sono artigianali e rispettose di tutte quelle pratiche e rispetto della natura, sostenibilità e del lavoro, il Sale Himalayano è Equo & Solidale (un progetto sostenibile *Child Guardian)

 per maggiori informazioni: Link

utilizziamo prevalentemente sale dell'Himalaya in tutte le nostre combinazioni; perchè Il sale Himalayano è ricco di minerali e non essendo raffinato industrialmente, mantiene integre le sue proprietà organolettiche e bioenergetiche. Nel'utilizzo alimentare, contrasta la ritenzione idrica, ed è molto più nutriente del classico sale da cucina, è energia vitale allo stato puro. Ha quell'efficacia bioenergetica che si riflette sugli essere viventi. Presenta una struttura cristallina altamente ordinata ed è pertanto notevolmente migliore del sale da cucina a livello energetico.
Questi Sali aromatizzati alle erbe fresche finemente macinati a pietra in modo tradizionale soddisfano la maggior parte delle esigenze culinarie. 

La combinazione del sale ed erbe ė stata appresa direttamente in un workshop presso l'oasi Wwf dei monti Sibillini.

Link al Film 

Questo di sale lo si può usare in tutti i tipi di pietanze ed è utilissimo in caso di assenza di spezie o altri tipi di ingredienti che normalmente vengono usati in cucina per profumare e dare sapore ai nostri cibi. Inoltre è sano, puro, ed ha la funzione di equilibrare il nostro organismo. Occorre fare attenzione però a non esagerare poiché un uso eccessivo può provocare seri danni. Il sale, così prezioso nell’antichità da essere chiamato “oro bianco”, così dannoso per la nostra salute al giorno d’oggi, è sicuramente un ingrediente importante in cucina, dal quale può dipendere la riuscita o meno di un buon piatto, in quanto ha la capacità di esaltare il sapore dei cibi. Ecco allora che diventa essenziale imparare a dosarlo con cura e ad utilizzarlo nel modo corretto. I sali aromatizzati, ossia con l’aggiunta di erbe aromatiche, spezie ed ingredienti vari, possono essere un’ottima alternativa al solito sale da cucina, perchè hanno il vantaggio di dare più sapore alle nostre preparazioni, utilizzandone però una minima quantità (quindi più profumo e meno sodio!!!). Tutto diventa più divertente e di una qualità nettamente superiore.

Parliamo del sale cristallino himalayano che utilizziamo: 
 
“Nella catena montuosa „Salt Range“, in Pakistan, ci sono i più grandi giacimenti di sale cristallino al mondo, formatosi circa 250 milioni di anni fa da un mare primordiale. A livello geologico l'area di estrazione del sale è assegnata all'Himalaya, anche se in realtà si trova a circa 200 chilometri di distanza. Il sale cristallino è accuratamente estratto a mano, non contiene additivi (come ad es. anti-agglomeranti) e non è mai stato intaccato da “stress ambientali”, come l'inquinamento, come succede invece al giorno d'oggi ai sali dei nostri mari.

Il sale Himalayano si differenzia profondamente da quello comune, ottenuto per evaporazione, in quanto le altissime pressioni e l' enorme calore che hanno creato quei massicci montuosi hanno portato a una struttura cristallina perfettamente ordinata. Il sale rosa dell’Himalaya è un sale marino integrale che ha origini molto antiche: si è formato circa  250 milioni di anni fa durante la fase di ascesa della catena dell’Himalaya dai mari primordiali. E’ quindi un sale puro ricco di oligoelementi (circa 84 elementi della tavola periodica). Questo sale cristallino viene estratto dalle altezze dell’Himalaya a Nord del Pakistan, nelle miniere di Salt Range, la più antica catena montuosa del mondo; dopo l’estrazione viene accuratamente selezionato, lavato a mano ed essiccato al sole.

Il sale Himalayano è ricco di minerali e non essendo raffinato industrialmente, mantiene integre le sue proprietà organolettiche e bioenergetiche. Nel'utilizzo alimentare, contrasta la ritenzione idrica, ed è molto più nutriente del classico sale da cucina, è energia vitale allo stato puro. Ha quell'efficacia bioenergetica che si riflette sugli essere viventi. Presenta una struttura cristallina altamente ordinata ed è pertanto notevolmente migliore del sale da cucina a livello energetico.

Il sale rosa dell'Himalaya è ben diverso dal comune sale da cucina, che è costituito essenzialmente da cloruro di sodio. Il sale himalayano è puro, molto antico, privo di tossine e di sostanze inquinanti che possono contaminare le tipologie di sale che provengono da mari e oceani.

Usarlo come sale genuino alimentare. Il sale cristallino è nostro amico e protegge la nostra salute. Sostituire il sale da cucina col sale cristallino macinato significa liberarsi di un elemento dannoso per le nostre cellule: il sale da cucina è soprattutto cloruro di sodio e non ha niente in comune col sale naturale che, invece, è essenziale per mantenere le funzioni vitali.

Il sale dell'Himalaya supera tutti gli standard qualitativi previsti dal Codex Alimentarius, sottoposto ad approfondite indagini mediche, il sale cristallino himalayano è stato trovato rispondente a tutte le norme e in particolare dal Codex Alimentarius, la normativa che disciplina la materia a livello mondiale.
Il sale è l'elemento fondamentale per ogni minimo processo del nostro corpo. Senza sale non potremmo vivere, respirare o formulare alcun pensiero.

Quali sono i benefici?  Innanzitutto, l'impiego di sale rosa dell'Himalaya, in sostituzione del comune sale da cucina, limita il rischio di ritenzione idrica e di ipertensione, poiché il suo contenuto di cloruro di sodio è decisamente ridotto. Vi sono poi numerosi benefici che possono derivare dall'uso alimentare del sale rosa dell'Himalaya:
 
I suggerimenti essenziali riguardo all'uso del sale sono: 

non eccedere nel suo utilizzo, fare uso del sale nella quantità strettamente necessarie per dare sapore ai cibi, sapere che il sale è pericoloso sopratutto quando è abbinato con i grassi animali saturi, come succede nei salumi e nei formaggi, il danno che provoca deriva dalla combinazione di queste sostanze, il cui consumo abituale può causare seri problemi di salute, ad esempio ipertensione e altri problemi cardiocircolatori.       giornalmente l'apporto di sale non dovrebbe superare i 2/3 gr.

In generale, il sale rosa dell'Himalaya vanta rispetto a quello marino che utilizziamo normalmente una maggiore concentrazione di oligoelementi, che lo rendono un prodotto particolarmente indicato per le diete.
Tra questi iodio (anche se in concentrazioni decisamente più basse rispetto al sale iodato), magnesio, calcio, potassio, bicarbonato,, bromuro e moltissimi altri ancora.

Vanta diverse proprietà. Tra quelle più conclamate la capacità di eliminare le tossine dall'organismo, di aumentare l'idratazione dell'organismo, di regolare il contenuto di acqua sia all'interno che all'esterno delle cellule, di migliorare il funzionamento del metabolismo...

Nessuna di queste proprietà per ora è stata realmente confermata a livello scientifico in modo esaustivo, comunque, che giornalmente l'apporto di sale non dovrebbe superare i 2/3 gr.

Proprieta Medicinali del cristallo di sale himalayano:

Dopo uno studio approfondito su 1 chilogrammo, la seguente composizione risulta:

36,2 mg Calcio ( mantiene denti e ossa forti, regolarizza il ritmo cardiaco)
36,6 mg Potassio (ideale per l idratazione delle cellule)
4,11 mg Ferro (ideale per ossigenare il sangue, lotta contro l anemia)
10,9 mg Magnesio (riduce lo stress, fissa il calcio, produce energia, combatte la formazione di rughe)
2 mg Iodio ( sale iodato contiene 30mg/kg di iodio mentre quello rosa ne contiene 2mg/kg).

Differenza tra sale bianco marino e sale rosa: Anche se il sale rosa proviene dalle montagne, tecnicamente sono i sali minerali “puri” e non contaminati dall’uomo. Il normale sale che troviamo in commercio viene spogliato non solo di tutti i suoi minerali, ma viene pulito chimicamente, sbiancato e riscaldato a temperature elevate non necessarie. Viene trattato con anti-agglomeranti che si depositano negli organi e nei tessuti, causando gravi problemi di salute. Lo iodio che viene aggiunto nel sale commerciale è generalmente sintetico e ciò significa che risulterà molto difficile per il nostro corpo elaborarlo correttamente.
In ogni modo il sale che sia rosso, blu, bianco o rosa contiene “Sodio” è un elevato consumo di sodio è stato scientificamente dimostrato che può avere serie ripercussioni sul nostro corpo come l’indurimento delle arterie, un’alta pressione sanguigna e un aumento della ritenzione idrica con tutti gli effetti negativi sull’intero organismo. Link
Per scoprire come utilizzare al meglio il sale rosa dell'Himalaya, seguite i consigli dell'esperta in questo video: sale-himalayano-benefici-controindicazioni

In cucina: E’ ottimo da abbinare insieme alla tipica bruschetta con olio extra vergine di oliva e aglio. Un sapore e un aroma inconfondibile. Lasciate un commento se anche voi avete provato la bruschetta di pane con sale rosa al posto del normale sale bianco.

Potrebbero anche interessarti

2. La Dolce Vita  

Sale alle erbe aromatiche Mediterannee Ricetta originale dei Monti Sibillini

Gusto deciso, grigliate di pesce, carni, arrosti, insalate, verdure, spezzatini vegani e sformati.

3. La Grande Bellezza

Sale con Zenzero e Erbe

Consigliato con carni bianche come tacchino, pollo e agnello, ottimo per insaporire frittate, insalate di mare, secondi di pesce, ottima alternativa con verdure, e contorni. Ideale per piatti originali ed esotici.

4. La strada 

 Sale Piccante al Peperoncino

Unione perfetta con i condimenti per i primi piatti, a voi, amanti del gusto piccante, con questo sale, potrete donare ancor più carattere alle vostre minestre, zuppe di legumi, stufati e zuppe di pesce.

5. Mediterraneo   

Sale alle Erbe - Ricetta Originale Oasi Wwf + Alloro con Sale Himalayano + Sale di Cervia e Sale di Trapani al 30%

Ottima sinergià per grigliate di pesce, arrosti, zuppe di legumi, carni, minestre e frittate.

6. Ladri di Biciclette

Sale alle Erbe Limonate e Rosmarino

Adatto per accompagnare piatti vegani, sformati di verdure, torte salate, insalate e piatti di pesce, salse e contorni. 

8. Sciuscià

Sale Himalayano alle Erbe e Curcuma
Sale da Gourmet

Ottima sinergia per spezzatini di carne, verdure ripiene, legumi, cereali, frittate, omelette, carni bianche, zuppe riso pilaf, dal gusto speziato

8. 8 e ½

Sale alle Erbe - Ricetta Originale Oasi Wwf + Alloro con Sale Himalayano + Sale di Cervia e Sale di Trapani al 30%

Eccellente per marinature di carni bianche, rosse e per marinature di pesce, ottimo anche come esaltatore di sapidità degli alimenti, al posto del dado, da provare anche nell'acqua della pasta

9. La Vita è Bella

Sale alle Erbe Limonate, Pepe e Santoreggia

Estroverso, si adatta a primi e secondi piatti a base di pesce, agnello, verdure grigliate o al forno. appetitoso, rende più gustosi i formaggi freschi, frittate, verdure, salse, contorni, ecc.

altri sali

 


Post popolari in questo blog

SalAromatici

Mercatini 2024 e altri luoghi partecipati

Issopo: Hyssopus officinali L. subsp. officinalis