14 - Roma Città Aperta (Rossellini)
Blend di Sali con Erbe Aromatiche e Issopo
Ottima Sinergia Agro: pesce, carni bianche, insalate, verdure e contorni
✌ Ordina il tuo sale ✌
Timo, origano, basilico, rosmarino, erba
cipollina, macis, salvia, cipolla, peperoncino, carota, finocchietto turco
nero, pepe bianco, erba luigia, menta limone, salvia rossa, finocchietto,
santoreggia, timo limone, timo foxley, basilico rosso e fiori di elicrisum e
Issopo finemente macinato a pietra, hand made
Non
utilizziamo alcun tipo di additivo, conservante, colorante o altro, la
lavorazione, la coltivazione biologica e la produzione sono artigianali e
rispettose di tutte quelle pratiche e rispetto della natura,
sostenibilità e del lavoro, il Sale Himalayano è Equo & Solidale (un
progetto sostenibile *Child Guardian)
per maggiori informazioni: Link
utilizziamo prevalentemente sale dell'Himalaya in tutte le nostre combinazioni; perchè Il sale Himalayano è ricco di minerali e non essendo raffinato industrialmente, mantiene integre le sue proprietà organolettiche e bioenergetiche. Nel'utilizzo alimentare, contrasta la ritenzione idrica, ed è molto più nutriente del classico sale da cucina, è energia vitale allo stato puro. Ha quell'efficacia bioenergetica che si riflette sugli essere viventi. Presenta una struttura cristallina altamente ordinata ed è pertanto notevolmente migliore del sale da cucina a livello energetico.La combinazione del sale ed erbe ė stata appresa direttamente in un workshop presso l'oasi Wwf dei monti Sibillini.
Roma città aperta è un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini.
È una delle opere più celebri e rappresentative del neorealismo cinematografico italiano. È il film che fece acquisire notorietà internazionale ad Anna Magnani, co-protagonista insieme ad Aldo Fabrizi, qui in una delle sue interpretazioni più famose.
È il primo film della Trilogia della guerra antifascista diretto da Rossellini, a cui seguiranno Paisà (1946) e Germania anno zero (1948). In virtù del suo grande successo, il film ha a lungo definito l'immagine dell'occupazione tedesca di Roma e della Resistenza romana nell'immaginario collettivo.
La pellicola venne presentata in concorso al Festival di Cannes 1946, dove ottenne il Grand Prix come miglior film.[2] Ricevette inoltre una candidatura al Premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale e vinse due Nastri d'argento, per la miglior regia e la migliore attrice non protagonista (Anna Magnani). È stata in seguito inserita nella lista dei 100 film italiani da salvare, nata con lo scopo di segnalare "100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978".[3][4][5][6]
Il film in versione restaurata dal "Progetto Rossellini" (formato dall'Istituto Luce Cinecittà, la Fondazione Cineteca di Bologna e la Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia) è stato proiettato in oltre 70 cinema nel mese di aprile 2014 per la Festa della Liberazione[7]. Continua a leggere link:
Link al Film
Il sale Himalayano è ricco di minerali e non essendo raffinato industrialmente, mantiene integre le sue proprietà organolettiche e bioenergetiche. Nel'utilizzo alimentare, contrasta la ritenzione idrica, ed è molto più nutriente del classico sale da cucina, è energia vitale allo stato puro. Ha quell'efficacia bioenergetica che si riflette sugli essere viventi. Presenta una struttura cristallina altamente ordinata ed è pertanto notevolmente migliore del sale da cucina a livello energetico.
Il sale rosa dell'Himalaya è ben diverso dal comune sale da cucina, che è costituito essenzialmente da cloruro di sodio. Il sale himalayano è puro, molto antico, privo di tossine e di sostanze inquinanti che possono contaminare le tipologie di sale che provengono da mari e oceani.
Usarlo come sale genuino alimentare. Il sale cristallino è nostro amico e protegge la nostra salute. Sostituire il sale da cucina col sale cristallino macinato significa liberarsi di un elemento dannoso per le nostre cellule: il sale da cucina è soprattutto cloruro di sodio e non ha niente in comune col sale naturale che, invece, è essenziale per mantenere le funzioni vitali.
Il sale dell'Himalaya supera tutti gli standard qualitativi previsti dal Codex Alimentarius, sottoposto ad approfondite indagini mediche, il sale cristallino himalayano è stato trovato rispondente a tutte le norme e in particolare dal Codex Alimentarius, la normativa che disciplina la materia a livello mondiale.
Il sale è l'elemento fondamentale per ogni minimo processo del nostro corpo. Senza sale non potremmo vivere, respirare o formulare alcun pensiero.
Quali sono i benefici? Innanzitutto, l'impiego di sale rosa dell'Himalaya, in sostituzione del comune sale da cucina, limita il rischio di ritenzione idrica e di ipertensione, poiché il suo contenuto di cloruro di sodio è decisamente ridotto. Vi sono poi numerosi benefici che possono derivare dall'uso alimentare del sale rosa dell'Himalaya:
non eccedere nel suo utilizzo, fare uso del sale nella quantità strettamente necessarie per dare sapore ai cibi, sapere che il sale è pericoloso sopratutto quando è abbinato con i grassi animali saturi, come succede nei salumi e nei formaggi, il danno che provoca deriva dalla combinazione di queste sostanze, il cui consumo abituale può causare seri problemi di salute, ad esempio ipertensione e altri problemi cardiocircolatori. giornalmente l'apporto di sale non dovrebbe superare i 2/3 gr.
In generale, il sale rosa dell'Himalaya vanta rispetto a quello marino che utilizziamo normalmente una maggiore concentrazione di oligoelementi, che lo rendono un prodotto particolarmente indicato per le diete.
Tra questi iodio (anche se in concentrazioni decisamente più basse rispetto al sale iodato), magnesio, calcio, potassio, bicarbonato,, bromuro e moltissimi altri ancora.
Vanta diverse proprietà. Tra quelle più conclamate la capacità di eliminare le tossine dall'organismo, di aumentare l'idratazione dell'organismo, di regolare il contenuto di acqua sia all'interno che all'esterno delle cellule, di migliorare il funzionamento del metabolismo...
Nessuna di queste proprietà per ora è stata realmente confermata a livello scientifico in modo esaustivo, comunque, che giornalmente l'apporto di sale non dovrebbe superare i 2/3 gr.
Dopo uno studio approfondito su 1 chilogrammo, la seguente composizione risulta:
36,2 mg Calcio ( mantiene denti e ossa forti, regolarizza il ritmo cardiaco)
36,6 mg Potassio (ideale per l idratazione delle cellule)
4,11 mg Ferro (ideale per ossigenare il sangue, lotta contro l anemia)
10,9 mg Magnesio (riduce lo stress, fissa il calcio, produce energia, combatte la formazione di rughe)
2 mg Iodio ( sale iodato contiene 30mg/kg di iodio mentre quello rosa ne contiene 2mg/kg).
In ogni modo il sale che sia rosso, blu, bianco o rosa contiene “Sodio” è un elevato consumo di sodio è stato scientificamente dimostrato che può avere serie ripercussioni sul nostro corpo come l’indurimento delle arterie, un’alta pressione sanguigna e un aumento della ritenzione idrica con tutti gli effetti negativi sull’intero organismo. Link
Per scoprire come utilizzare al meglio il sale rosa dell'Himalaya, seguite i consigli dell'esperta in questo video: sale-himalayano-benefici-controindicazioni