23 - Così Ridevano - Basilico Rosso
Sale al Basilico Rosso
Sale Himalayano° con Fiori e Semi di Basilico Rosso - erbe 25% - finemente macinato a pietra, hand made
✌ Ordina il tuo sale ✌
Ottimo nella preparazione di sughi,
pesto al basilico rosso, curry rosso, pesce, carne, bruschette e pizza. Varietà del sud-est asiatico. Per via del suo
caratteristico e marcato profumo, si usa molto nella cucina indiana come base
per la preparazione del curry rosso e accompagna sia pesce che carne.
Tutta la produzione è artigianale e limitata, perchè dipende dall'effettiva resa del campo. Questi sali aromatizzati sono in grado di esaltare i sapori dei cibi senza coprirli.
altri sali
Tutta
la produzione è artigianale e limitata, perchè dipende dall'effettiva
resa del campo. Questi sali aromatizzati sono in grado di esaltare i
sapori dei cibi senza coprirli.
Perché abbiamo scelto la curcuma
come base per il nostro nuovo sale? perché La curcuma è una vera e
propria spezia della salute dalle molteplici proprietà benefiche. Essa
contiene sali minerali, ricca di ferro, antinfiammatoria, antiossidante.
Associata al pepe nero e combinata con i grassi, ad esempio l'olio
d'oliva, ne favorisce l'assorbimento da parte dell'organismo. Per non
disperdere le sue proprietà vi consigliamo di aggiungerla alle pietanze
solo a cottura ultimata. Aggiunta alle zuppe e alle minestre attiva le
difese immunitarie.
Non utilizziamo alcun tipo di additivo,
conservante, colorante o altro, la lavorazione, la coltivazione
biologica e la produzione sono artigianali e rispettose di tutte quelle
pratiche e rispetto della natura, sostenibilità e del lavoro, il Sale
Himalayano è Equo & Solidale (un progetto sostenibile *Child
Guardian)
un sale speziato, del colore del sole, arricchisce le nostre pietanze non solo di gusto ma anche e sopra tutto di salute.
https://dai.ly/xQuesto
sale lo si può usare in tutti i tipi di pietanze ed è utilissimo in
caso di assenza di spezie o altri tipi di ingredienti che normalmente
vengono usati in cucina per profumare e dare sapore ai nostri cibi.
Inoltre è sano, puro, ed ha la funzione di equilibrare il nostro
organismo. Occorre fare attenzione però a non esagerare poiché un uso
eccessivo può provocare seri danni. Il sale, così prezioso nel antichità
da essere chiamato “oro bianco”, così dannoso per la nostra salute al
giorno d’oggi, è sicuramente un ingrediente importante in cucina, dal
quale può dipendere la riuscita o meno di un buon piatto, in quanto ha
la capacità di esaltare il sapore dei cibi. Ecco allora che diventa
essenziale imparare a dosarlo con cura e ad utilizzarlo nel modo
corretto. I sali aromatizzati, ossia con l’aggiunta di erbe aromatiche,
spezie ed ingredienti vari, possono essere un’ottima alternativa al
solito sale da cucina, perché hanno il vantaggio di dare più sapore alle
nostre preparazioni, utilizzandone però una minima quantità (quindi più
profumo e meno sodio!!!). Tutto diventa più divertente e di una qualità
nettamente superiore.
Parliamo del sale cristallino himalayano che utilizziamo:
“Nella catena montuosa „Salt Range“, in Pakistan, ci sono i più grandi giacimenti di sale cristallino al mondo, formatosi circa 250 milioni di anni fa da un mare primordiale. A livello geologico l'area di estrazione del sale è assegnata all'Himalaya, anche se in realtà si trova a circa 200 chilometri di distanza. Il sale cristallino è accuratamente estratto a mano, non contiene additivi (come ad es. anti-agglomeranti) e non è mai stato intaccato da “stress ambientali”, come l'inquinamento, come succede invece al giorno d'oggi ai sali dei nostri mari.
non eccedere nel suo utilizzo, fare uso del sale nella quantità strettamente necessarie per dare sapore ai cibi, sapere che il sale è pericoloso sopra tutto quando è abbinato con i grassi animali saturi, come succede nei salumi e nei formaggi, il danno che provoca deriva dalla combinazione di queste sostanze, il cui consumo abituale può causare seri problemi di salute, ad esempio ipertensione e altri problemi cardiocircolatori. giornalmente l'apporto di sale non dovrebbe superare i 2/3 gr.
Dopo uno studio approfondito su 1 chilogrammo, la seguente composizione risulta: