21 - Vaghe stelle dell'orsa...- Basilico con Fiori e Semi
Sale con Basilico con Fiori e Semi
"Impossibile descriverne tutti gli utilizzi in campo culinario,importante condimento per pasta o riso.
✌ Ordina il tuo sale ✌
Il Basilico, re degli aromi mediterranei, si presta per profumare vari tipi di vivande come le insalate, pomodori, sughi, salse, pesci, carni, nel burro alle erbe, frittate oltre che per realizzare il famoso pesto alla geneovese che ha come base proprio il basilico.
Questo aromatizza in modo inconfondibile anche i minestroni e le insalate a base di verdure mediterranee, meraviglioso con gli stufati anche di carne e per aromatizzare oli e aceti.
Va aggiunto all'ultimo momento, perché non perda sapore.
Le foglie e i fiori servono per la preparazione di molti rimedi medicinali; possiedono virtù sedative sia contro i mal di stomaco, i dolori intestinali, la tosse e l'emicrania, ha un discreto potere stimolante delle ghiandole surrenali: è quindi utile in caso di superlavoro intellettuale, stanchezza, ansia e digestioni difficili."
Sale Himalayano° al Basilico Genovese e foglie di Basilico Greco con fiori e semi a km 0 finemente macinate a pietra - erbe 25% finemente macinato a pietra, hand made
Tutta la produzione è artigianale e limitata, perchè dipende dall'effettiva resa del campo. Questi sali aromatizzati sono in grado di esaltare i sapori dei cibi senza coprirli.
altri sali
Non utilizziamo alcun tipo di additivo, conservante, colorante o altro, la lavorazione, la coltivazione biologica e la produzione sono artigianali e rispettose di tutte quelle pratiche e rispetto della natura, sostenibilità e del lavoro, il Sale Himalayano è Equo & Solidale (un progetto sostenibile *Child Guardian)
per maggiori informazioni: Link
Vaghe stelle dell'Orsa... è un film del 1965, diretto dal regista Luchino Visconti, vincitore del Leone d'oro alla 26ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Il titolo riprende l'incipit di Le ricordanze, uno dei Canti di Giacomo Leopardi.
Trama
Sandra torna nella città natale di Volterra accompagnata dal marito Andrew per donare al Comune un parco da intitolare al padre, uno scienziato ebreo morto in un campo di concentramento. A Volterra rivede il fratello Gianni, che sta scrivendo un romanzo autobiografico dal titolo Vaghe stelle dell'Orsa, la madre, ricoverata in un centro per malattie mentali, e il patrigno Antonio Gilardini, sospettato da Sandra e dal fratello di avere denunciato il padre ai nazisti, allo scopo di liberarsene per poter continuare la relazione con la moglie. continua a leggere ...
Link al film
Curiosità
- Alcune scene del film sono state girate nelle sale del Palazzo Incontri-Viti a Volterra, oggi casa museo aperta alle visite turistiche.
- Nella radio di un bar si sente la più famosa canzone di Fred Bongusto Una rotonda sul mare, contemporanea al periodo di riprese.
- "Vaghe stelle dell'Orsa" è l'incipit di Le ricordanze, uno dei Canti di Giacomo Leopardi.
- "Vaghe stelle dell'Orsa" è un brano contenuto nell'album Melò dei Matia Bazar del 1987.
Riconoscimenti
- Mostra del cinema di Venezia
- Nastro d'argento
- Migliore fotografia
- Migliore fotografia
https://dai.ly/x81
Parliamo del sale cristallino himalayano che utilizziamo:
“Nella catena montuosa „Salt Range“, in Pakistan, ci sono i più grandi giacimenti di sale cristallino al mondo, formatosi circa 250 milioni di anni fa da un mare primordiale. A livello geologico l'area di estrazione del sale è assegnata all'Himalaya, anche se in realtà si trova a circa 200 chilometri di distanza. Il sale cristallino è accuratamente estratto a mano, non contiene additivi (come ad es. anti-agglomeranti) e non è mai stato intaccato da “stress ambientali”, come l'inquinamento, come succede invece al giorno d'oggi ai sali dei nostri mari.
non eccedere nel suo utilizzo, fare uso del sale nella quantità strettamente necessarie per dare sapore ai cibi, sapere che il sale è pericoloso sopra tutto quando è abbinato con i grassi animali saturi, come succede nei salumi e nei formaggi, il danno che provoca deriva dalla combinazione di queste sostanze, il cui consumo abituale può causare seri problemi di salute, ad esempio ipertensione e altri problemi cardiocircolatori. giornalmente l'apporto di sale non dovrebbe superare i 2/3 gr.
Dopo uno studio approfondito su 1 chilogrammo, la seguente composizione risulta:
Potrebbero anche interessarti:
Sale alle Erbe - Ricetta originale Oasi WWF dei Monti Sibillini, solo con Sale Puro Himalayano Equo & Solidale
Ottima Sinergia di erbe e sale puro, dal profumo limonato, ottimo per primi piatti, secondi a base di carne bianca, pesce al cartoccio e grigliato, su insalate è fenomenale, anche su carni rosse.
2. La Dolce Vita
Sale alle erbe aromatiche Mediterannee Ricetta originale dei Monti Sibillini
Gusto deciso, grigliate di pesce, carni, arrosti, insalate, verdure, spezzatini vegani e sformati.
3. La Grande Bellezza
Sale con Zenzero e Erbe
Consigliato con carni bianche come tacchino, pollo e agnello, ottimo per insaporire frittate, insalate di mare, secondi di pesce, ottima alternativa con verdure, e contorni. Ideale per piatti originali ed esotici.
4. La strada
Sale Piccante al Peperoncino
Unione perfetta con i condimenti per i primi piatti, a voi, amanti del gusto piccante, con questo sale, potrete donare ancor più carattere alle vostre minestre, zuppe di legumi, stufati e zuppe di pesce.
5. Mediterraneo
Sale alle Erbe - Ricetta Originale Oasi Wwf + Alloro con Sale Himalayano + Sale di Cervia e Sale di Trapani al 30%
Ottima sinergià per grigliate di pesce, arrosti, zuppe di legumi, carni, minestre e frittate.
6. Ladri di Biciclette
Sale alle Erbe Limonate e Rosmarino
Adatto per accompagnare piatti vegani, sformati di verdure, torte salate, insalate e piatti di pesce, salse e contorni.
8. 8 e ½
Sale alle Erbe - Ricetta Originale Oasi Wwf + Alloro con Sale Himalayano + Sale di Cervia e Sale di Trapani al 30%
9. La Vita è Bella
Sale alle Erbe Limonate, Pepe e Santoreggia
Estroverso, si adatta a primi e secondi piatti a base di pesce, agnello, verdure grigliate o al forno. appetitoso, rende più gustosi i formaggi freschi, frittate, verdure, salse, contorni, ecc.
altri sali