Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

Issopo: Hyssopus officinali L. subsp. officinalis

Immagine
L'Issopo (Hyssopus officinali L. subsp. officinalis) è conosciuto e apprezzato sin dall’antichità e intorno ad esso gravitano usi, miti e leggende, che spaziano dall’ambito strettamente erboristico a quello magico-religioso e alimentare. Comunemente coltivato ad uso officinale, risulta spontaneizzato in numerose regioni italiane e a causa del suo carattere sinantropico (non a caso è presente in prossimità di centri abitati o di antichi ruderi) spesso è difficile valutarne l'origine autoctona. Particolarmente vistoso e riconoscibile durante il periodo di fioritura (in condizioni sterili può essere confusa con altre specie appartenenti alla stessa famiglia), allo stato selvatico preferisce gli ambienti rupestri, i luoghi sassosi ed erbosi aridi. «Aspergimi con l’Issopo e sarò mondato, purificami e sarò più candido della neve»: l’antica saggezza di questo Salmo biblico condensa l’uso generale dell’Issopo come pianta purificatrice. La sua sacralità, riconosciuta sia dai pagani che...