Le Notti di Cabiria - Sale alle alghe
Le alghe: veri e propri supercibi. Le più importanti, il loro utilizzo e le principali proprietà: Kombu, Dulse, Wakame, Nori, Hijiki, Arame, Agar Agar, Spirulina, Klamath, Laminaria, Chondrus e le Alghe Kelp. Le alghe hanno proprietà disintossicanti, aiutano fegato e reni, favoriscono la digestione e l’eliminazione di scorie tossiche attraverso sudore, feci e urine.
Hanno un importante contenuto di fibre con proprietà sazianti e leggermente lassative, il consumo regolare di alghe può contribuire a risolvere la costipazione.
Contengono buone quantità di vitamine:
In generale le alghe sono caratterizzate da un’abbondante presenza di minerali (iodio, calcio, magnesio, potassio, ferrò, sodio ecc.), 36 % di minerali.
Le alghe che abbiamo scelto per il nuovo sale "Alghe paradise" si armonizzano con le altre Erbe aroamatiche, non sovrapponendosi, ma completandosi per dare un pieno gusto, il sale alle alghe è misto con sali marini selezionati oltre all'Himalayano,... è in preparazione!
Altre varianti sono in preparazione, tipo il sale al Curry Madras, Nuovo Cinema Paradiso con Ortica e Male Erbe etc.. anche in versione Stellata , cinque spezie, oppure Made in Italy in onore al film di Ligabue, surprise per i canapisti anche in versione Lemon, La grande bellezza lo stiamo potenziando e rifacendo, dobbiamo aspettare fino all'estate per riaverlo, ne sono rimasti un paio presso il negozio di via tartini.
La presenza di acidi grassi fa sì che le alghe svolgano anche una funzione antinfiammatoria e l'acido alginico, abbondantemente contenuto nelle alghe, ha azione disintossicante, nei confronti, fra l'altro, di alcune sostanze radioattive (nella Durvillea antartica raggiunge addirittura il 48%) e, grazie allo iodio che stimola l’attività della tiroide (accelerando il metabolismo), si possono anche considerare un alimento dimagrante. Inoltre è ricco di oligo elementi che aiutano l’organismo ad attivare le difese immunitarie e hanno anche la funzione di rafforzare ossa, unghie e capelli. I maggiori microelementi presenti nelle alghe sono: manganese, selenio, zinco, boro, rame, cobalto e vanadio.
Meglio evitare l’assunzione delle alghe se si soffre di ipertiroidismo e, in generale, è importante chiedere prima il parere del medico di fiducia.
Contengono buone quantità di vitamine:
In generale le alghe sono caratterizzate da un’abbondante presenza di minerali (iodio, calcio, magnesio, potassio, ferrò, sodio ecc.), 36 % di minerali.
Le alghe che abbiamo scelto per il nuovo sale "Alghe paradise" si armonizzano con le altre Erbe aroamatiche, non sovrapponendosi, ma completandosi per dare un pieno gusto, il sale alle alghe è misto con sali marini selezionati oltre all'Himalayano,... è in preparazione!
Altre varianti sono in preparazione, tipo il sale al Curry Madras, Nuovo Cinema Paradiso con Ortica e Male Erbe etc.. anche in versione Stellata , cinque spezie, oppure Made in Italy in onore al film di Ligabue, surprise per i canapisti anche in versione Lemon, La grande bellezza lo stiamo potenziando e rifacendo, dobbiamo aspettare fino all'estate per riaverlo, ne sono rimasti un paio presso il negozio di via tartini.
Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B9 e B12): , come il beta-carotene, in quantità fino a 20 volte superiore rispetto alla carota, di particolare interesse la ricchezza della vitamina B12; sono in grado di accelerare i processi molecolari rendendosi utili per quanto concerne il metabolismo delle proteine, degli acidi grassi e dei carboidrati. Oltre a ciò la vitamina B9, chiamata anche Acido Folico, previene la proliferazione cellulare intervenendo nella sintesi degli acidi nucleici, considerati i principali responsabile di tale problematica.
-
insieme alla vitamina C, alla vitamina D, e alla vitamina E.
La presenza di acidi grassi fa sì che le alghe svolgano anche una funzione antinfiammatoria e l'acido alginico, abbondantemente contenuto nelle alghe, ha azione disintossicante, nei confronti, fra l'altro, di alcune sostanze radioattive (nella Durvillea antartica raggiunge addirittura il 48%) e, grazie allo iodio che stimola l’attività della tiroide (accelerando il metabolismo), si possono anche considerare un alimento dimagrante. Inoltre è ricco di oligo elementi che aiutano l’organismo ad attivare le difese immunitarie e hanno anche la funzione di rafforzare ossa, unghie e capelli. I maggiori microelementi presenti nelle alghe sono: manganese, selenio, zinco, boro, rame, cobalto e vanadio.
Meglio evitare l’assunzione delle alghe se si soffre di ipertiroidismo e, in generale, è importante chiedere prima il parere del medico di fiducia.
Come associarle?
- Accompagnamento ideale per qualsiasi piatto a base di pesce o frutti di mare.
- Grazie alla ricchezza in aminoacidi essenziali, le alghe si prestano inoltre a completare i cereali che sono carenti di alcuni di essi. Sotto il profilo nutrizionale ciò è di particolare interesse per vegetariani e vegetaliani.
- Cominciate magari con l'inserire piccole quantità di sale alle alghe come piace a noi quotidianamente.
Sotto l'aspetto gastronomico si tratta di un'antica è ricchissima tradizione, almeno in molte parti del mondo. Per noi potrebbe essere l'inizio per la scoperta di gusti nuovi..